Fotovoltaico: come scegliere il miglior impianto per la tua casa

Fotovoltaico: come scegliere il miglior impianto per la tua casa

L’installazione di un impianto fotovoltaico rappresenta una scelta strategica per ridurre i costi energetici e aumentare l’indipendenza dalla rete elettrica. Tuttavia, per ottenere il massimo rendimento dall’investimento, è fondamentale scegliere con attenzione l’impianto più adatto alle proprie esigenze.
Questa guida fornisce un'analisi dettagliata degli elementi da considerare per una scelta consapevole e mirata.

Analisi del fabbisogno energetico

Prima di scegliere l’impianto fotovoltaico, è necessario comprendere il proprio consumo energetico.

Come calcolare il consumo medio annuo
Consulta le bollette elettriche degli ultimi 12 mesi e verifica il valore del consumo totale espresso in kWh. Solitamente, il dato è riportato con la dicitura "Totale energia prelevata" o simile.

Dimensionamento dell’impianto
In base ai consumi, è possibile determinare la potenza dell’impianto più adatta:

  • Abitazione con 1-2 persone: 3 kW (circa 2.000-3.000 kWh annui)
  • Famiglia di 3-4 persone: 4-6 kW (circa 3.500-5.000 kWh annui)
  • Abitazione con elevati consumi (pompa di calore, auto elettrica): 6-8 kW (oltre 5.000 kWh annui)

Se si prevede di installare una pompa di calore o acquistare un'auto elettrica in futuro, è consigliabile optare per un impianto leggermente sovradimensionato per evitare costi aggiuntivi nel caso fosse necessario ampliare l’impianto in un secondo momento.

Verifica dell’esposizione solare e dello spazio disponibile

L’efficienza di un impianto fotovoltaico dipende dalle condizioni di esposizione al sole e dalla disponibilità di superficie utile.

Fattori da considerare

  • Orientamento: Il rendimento massimo si ottiene con un’esposizione a sud. Est e ovest sono accettabili, ma con una riduzione della produzione di circa il 20%. L’orientamento a nord è sconsigliato.
    Tuttavia, i pannelli fotovoltaici di nuova generazione, come quelli monocristallini ad alta efficienza, offrono ottime performance anche con esposizioni non ottimali, garantendo un buon rendimento anche in condizioni di luce parziale.
  • Inclinazione: L’angolo ottimale per i pannelli fotovoltaici è compreso tra 30° e 35°. I tetti a falda sono perfetti per ospitare un impianto fotovoltaico. In caso di tetto piano, è possibile installare strutture inclinate per ottimizzare la produzione.
  • Ostacoli e ombreggiamento: Alberi, camini o edifici vicini che proiettano ombra sui pannelli riducono significativamente la produzione. Se non si possono evitare, è necessario installare ottimizzatori di potenza.
  • Spazio necessario:
    Impianto da 3 kWp → circa 14 m²
    Impianto da 6 kWp → circa 28 m²
    Impianto da 10 kWp → circa 46 m²

Scelta dei pannelli fotovoltaici

La qualità dei pannelli è determinante per l’efficienza e la durata dell’impianto. Quali scegliere?

Per uso residenziale, si consiglia di scegliere pannelli monocristallini con un’efficienza superiore al 20%, come i SunPower Maxeon 3 – 425W, che garantiscono alte prestazioni e lunga durata ed hanno una garanzia pari a 40 anni.

Un impianto di qualità superiore assicura un miglior rendimento nel tempo ed evita problemi come il degrado precoce o la perdita di efficienza.

Necessità di un sistema di accumulo

Un impianto fotovoltaico può funzionare in due modalità:

  • Senza batteria: L’energia prodotta viene utilizzata immediatamente, e l’eventuale eccesso viene immesso in rete attraverso il Ritiro Dedicato (meccanismo che sostituirà lo Scambio sul Posto). Scopri di più in questo articolo di approfondimento.
  • Con batteria di accumulo: L’energia non utilizzata viene immagazzinata e resa disponibile quando il fotovoltaico non produce, ad esempio di sera o durante i picchi di consumo.

Quando conviene una batteria?
L’accumulo è consigliato quando:

  • Si ha un consumo elevato nelle ore serali.
  • Si desidera ridurre la dipendenza dalla rete e massimizzare l’autoconsumo.
  • Non si vuole dipendere dalle tariffe dell’energia elettrica in continuo aumento.

Incentivi e agevolazioni fiscali

Attualmente, è possibile usufruire di incentivi e detrazioni fiscali per l’installazione di un impianto fotovoltaico.

Principali agevolazioni disponibili:

  • Detrazione fiscale del 50%: applicabile alle spese sostenute per l’installazione dell’impianto, con recupero in 10 anni sotto forma di detrazione IRPEF. [Limitato alle abitazioni principali]
  • IVA agevolata al 10%: riduzione dell’IVA rispetto all’aliquota ordinaria del 22%.
  • Ritiro Dedicato: meccanismo che consente di vendere alla rete l’energia non utilizzata.

L’accesso a queste agevolazioni può ridurre sensibilmente il costo dell’impianto e migliorare il tempo di rientro dell’investimento.

Scegliere un' azienda installatrice affidabile

La qualità dell’installazione è fondamentale per garantire la massima efficienza dell’impianto e la sua durata nel tempo.
Cosa verificare prima di scegliere un installatore:

  • Esperienza e certificazioni: è essenziale che l’installatore sia qualificato e che abbia esperienza comprovata nel settore.
  • Qualità dei materiali: assicurarsi che vengano utilizzati pannelli e inverter di marchi affidabili, come ad esempio SunPower, SMA, Tesla, Solaredge, Growatt.
  • Garanzia e assistenza post-installazione: un impianto fotovoltaico è un investimento a lungo termine, quindi è essenziale che l’azienda offra una garanzia adeguata e un servizio di manutenzione.

Noi di STONEPINE SRL, con sede a Imola, siamo specializzati nella progettazione e installazione di impianti fotovoltaici di alta qualità. Offriamo soluzioni personalizzate, una garanzia sull’impianto e un servizio di assistenza post-installazione specializzato, per garantire il massimo rendimento del tuo impianto per molti anni.

Scegliere il miglior impianto fotovoltaico richiede un’analisi attenta del proprio consumo energetico, dello spazio disponibile e della qualità dei componenti. Investire in un impianto efficiente permette di ridurre i costi dell’energia, aumentare l’indipendenza dalla rete e contribuire alla sostenibilità ambientale.

Richiedi una consulenza gratuita

Se desideri una valutazione personalizzata per la tua casa, il team di STONEPINE è a tua disposizione. Iscriviti al form per avere maggiori informazioni ed una consulenza gratuita personalizza.

Contattaci per maggiori informazioni

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram